Come giocare al Padel: tutte le informazioni utili
Il padel è indubbiamente lo sport del momento, ma per quanto sia diffuso le sue origini risultano essere ancora avvolte dal mistero.
Alcuni credono che il padel, o quanto meno il suo antenato, sia comparso per la prima volta negli anni ’20 come gioco o svago nelle navi britanniche, altri invece fanno risalire le sue origini in Spagna o addirittura in America Latina.
A ogni modo il padel così come oggi lo conosciamo e regolamentato come tale compare solamente nel 1974, parliamo quindi uno sport abbastanza recente.
Nonostante ciò, il padel in pochissimi anni è riuscito a colonizzare praticamente tutto il pianeta e oggi gode di una popolarità incredibile, anche in Italia in cui sempre più compaiono centri per giocare e/o imparare a giocare.
Quello che faremo ora è spiegarti in dettaglio come si gioca effettivamente a padel, le sue regole e tutto l’occorrente di cui hai bisogno.
Come si gioca a padel?
Il padel, come forse saprai, è uno sport di racchetta e se non hai mai assistito a una partita sino a ora, per farti un’idea generale, potremmo dirti che assomiglia a un incrocio tra squash e tennis.
Una delle sue caratteristiche principali che ne ha favorito poi la diffusione è senza alcun dubbio la facilità. Si tratta di uno sport adatto a tutte le età e che può essere svolto sia a livello amatoriale sia a livello agonistico, inoltre, grazie al rapido apprendimento, consente di sviluppare una grande socialità con gli altri sfidanti e giocatori.
Per giocare a padel sono necessari due giocatori e difatti la cooperazione tra te e il tuo partner è assolutamente fondamentale per cercare di sviluppare una strategia di gioco vincente.
Esattamente come il tennis è presente una rete ed esattamente come lo squash è possibile utilizzare anche i muri, davvero un equilibrio perfetto!
Generalmente i campi di padel nei quali si gioca in doppio hanno una misura standard di 10 x 20 metri, mentre quelli in cui è possibile giocare anche da soli misurano 6 x 20 metri.
Giocare a padel: di cosa hai bisogno?
Abbiamo detto che il padel è uno sport di racchetta quindi il primo accessorio che ti servirà è proprio…una racchetta, hai indovinato!
Ovviamente se non vuoi giocare da solo dovrai trovarti un compagno di sfide con cui divertirti e non dimenticare una palla da padel.
Presta particolare attenzione a questo ultimo accessorio, magari potresti pensare che una tipica pallina da tennis in fondo sia la stessa cosa, in realtà non è così. La pallina per il padel è costruita in modo tale da facilitare il gioco, i colpi e i rimbalzi senza tuttavia risultare particolarmente ostica da colpire.
A proposito di racchette da padel, queste puoi trovarle in 3 forme differenti:
- A diamante
- A goccia
- Rotonda
Se ti stai appena avvicinando a questo sport ti consigliamo una racchetta rotonda che coniuga perfettamente maneggevolezza e affidabilità.
Le regole
Bene, è arrivato il momento di parlare delle regole principali. Come funzionano i punti nel padel?
Dunque, se già temi di dover memorizzare chissà quali strane o assurde norme di regolamento puoi tirare un sospiro di sollievo, il funzionamento è abbastanza simile al tennis.
All’inizio di ogni gioco si parte sempre da 0, il primo punto viene conteggiato come 15, il secondo come 30 e il terzo come 40. Non appena si arriva a 4 punti ci si aggiudica il gioco.
Ok, ma quando si vince?
Vince il set il giocatore che arriva per primo a 6 giochi con almeno 2 di vantaggio.
Oltre a questo, esistono anche modi differenti per guadagnare punti, tra cui:
- Avversario colpito dalla palla
- Avversario che colpisce la palla nella propria griglia di competenza
- Avversario colpisce la rete
- Avversario che colpisce la palla al di fuori dell’area di gioco prestabilita
- Avversario che colpisce la palla contro una delle pareti dell’altro giocatore
· Avversario che lascia la palla rimbalzare due volte nella propria area