Racchette padel: quanto durano e quali sono i costi medi
L’acquisto delle racchette da padel genera sempre qualche ansia in chi si è approcciato da poco a questo interessante sport. D’altronde rappresentano uno strumento di tipo “tecnico”, soggetto a dinamiche particolari e niente affatto scontate. A questo si aggiunge un’offerta in crescita, che consta ormai di svariati modelli, ognuno in grado di offrire un’esperienza di gioco diversa.
In particolare, sono due gli aspetti che interessano a coloro che stanno per acquistare la loro prima racchetta da Padel: la durata e il costo. è utile pertanto approfondire questi due elementi e fornire qualche coordinata ai giocatori di padel.
Una panoramica sul padel
Prima però è bene fare una panoramica su questo interessante sport. Uno sport in via di diffusione, che accoglie ogni giorno nuovi giocatori. Perché il padel piace così tanto? Il motivo principale consiste nel divertimento che se ne trae: è simile al tennis ma allo stesso tempo più adrenalinico, più rapido e se vogliamo anche più caotico. Ciò è dovuto ad alcune peculiarità regolamentari, come la possibilità di far rimbalzare la pallina sulle pareti, azione dagli imponenti risvolti tattici.
Inoltre, il padel piace perché è molto accessibile: la pallina è simile a quella del tennis ma vanta una pressione interna diversa, in modo che i colpi siano molto più controllabili.
Infine, il padel sembra pensato per aggregare, per porre in essere momenti di socialità. Non a caso si gioca due contro due, il ché rende da un lato il gioco più divertente e dall’altro più facile da organizzare rispetto a sport più tradizionali, come il calcio e i suoi derivati (per cui servono almeno 10 partecipanti).
Come “funzionano” le racchette Padel
Tornando all’argomento principale, cosa si può dire sulle racchette da padel e in particolare su prezzi e durata? Il presupposto per rispondere a questa domanda è la consapevolezza delle varie tipologie di racchetta, le quali si differenziano soprattutto per la forma.
- Racchette tonde. Queste racchette vantano un punto di impatto molto vicino al manico, per cui i colpi sono molto controllabili ma poco potenti. In ragione di ciò, sono adatte soprattutto ai principianti.
- Racchetta a diamante. Questa tipologia si caratterizza per un punto di impatto posto molto lontano dal manico. Ciò fa sì che i colpi siano molto più potenti ma meno controllabili. Ovviamente, la racchetta a diamante è riservata soprattutto agli esperti.
- Racchette a goccia. Il punto d’impatto è posto a una distanza media rispetto al manico, rappresenta dunque un ottimo compromesso tra la tipologia tonda e la tipologia a diamante.
Quali sono i costi di queste racchette? Le differenze tra le varie tipologie sono importanti. Le racchette rotonde costano in genere tra i 50 e gli 80 euro, prezzo molto accessibile soprattutto per chi si approccia a questo sport per la prima volta.
Le racchette a goccia, invece, viaggiano sui 150-200 euro. Infine, quelle a diamante possono raggiungere i 300 euro.
E per quanto concerne la durata? In linea di massima, sarebbe bene cambiare la racchetta ogni sei mesi. Si tratta però di una convenzione, che va calata nel caso specifico. È ovvio che una racchetta molto usurata, che ha partecipato a decine se non centinaia di partite, rischia di usurarsi in un tempo ancora minore. Di contro, le racchette meglio conservate e utilizzate con poca frequenza possono durare molto di più.
Come scegliere una racchetta padel dal costo accettabile e di alta qualità
La condizione necessaria per compiere un buon acquisto è rivolgersi ai venditori giusti. I negozi fisici possono fornire qualche spunto interessante, ma potrebbero essere poco forniti, visto che la diffusione di questo sport è sì in crescita ma non ancora capillare. Dunque è bene rivolgersi agli e-commerce, che vantano un’offerta generalmente ampia e varie. Born2Padel spicca tra i migliori in assoluto.
Su Born2Padel trovate racchette da padel di tutti i tipi, da quelle per i principianti a quelle per i professionisti. L’offerta è anche varia lato design, con alcune racchette in particolare che brillano per “personalità”.
Al netto di ciò, sono tre i criteri che dovrebbero essere adottati per acquistare una racchetta da padel adatta alle proprie esigenze.
- L’esperienza. Come abbiamo visto, a ciascun grado di esperienza corrisponde una tipologia ben precisa.
- L’estetica. La racchetta è anche un accessorio, dunque è soggetta anche a dinamiche di tipo estetico Insomma, deve “piacere”.
- Prezzo. Premesso che anche la racchetta più costosa rappresenta un investimento tutto sommato abbordabile, è necessario decidere a priori un range di spesa.